Il nostro laboratorio nasce nel novembre 2018 con l’obiettivo di offrire alla cittadinanza di Lavinio, Anzio e dei comuni limitrofi un servizio di medicina all’avanguardia, rapido, efficace, con servizi identici alle strutture pubbliche e prezzi concorrenziali.
UREA BREATH TEST Per HELICOBACTER PYLORI Per questo esame il paziente NON deve aver assunto da almeno 4 settimane antibiotici; da almeno 2 settimane antiacidi e antisecretivi (inibitori della pompa protonica, H2 antagonisti). Durante il test il paziente deve rimanere a riposo, senza mangiare, bere e fumare.
PRESENTARSI A DIGIUNO.
DURATA ESAME 30 MINUTI
In caso di preparazione non scrupolosamente eseguita, NON è possibile svolgere l’esame. È consigliabile rimandare l’esecuzione dell’esame in presenza di diarrea, di patologie intestinali acute (gastro-enteriti) ed in caso di recenti procedure diagnostiche a cui il paziente si è sottoposto (colonscopia). È necessario rispettare alcune norme per la corretta riuscita del test stesso:
a) Nei 7 giorni che precedono l’esame, il paziente deve evitare l’assunzione di: antibiotici, fermenti lattici, procinetici, probiotici inclusi alimenti fermentati, fitoterapici antimicrobici. L’utilizzo di terapie con antibiotici o l’abuso di lassativi, può ridurre la flora intestinale, compromettendo il risultato del test.
b) Il giorno precedente l’esame: Evitare:
• Lassativi, supporto digestivo (HCL, enzimi). I PPI non serve interromperli;
• Frutta, verdura, pane, pasta e legumi;
• Alcolici e bevande gassate;
• Caramelle e gomme da masticare;
• Condimenti ad eccezione di una ridotta quantità di olio.
Rispettare le seguenti istruzioni alimentari:
➢ Colazione: tè o caffè d’orzo.
➢ Pranzo: riso bollito condito con poco olio, o carne/pesce ai ferri condito con poco olio.
➢ Merenda: tè o caffè d’orzo. ➢ Cena: riso bollito condito con poco olio, o carne/pesce ai ferri condito con poco olio.
➢ Bevande: acqua naturale o minerale non gassata.
c) Il giorno dell’esame:
• Essere a digiuno da almeno 8/10 ore;
• Evitare di bere acqua oppure, in caso di necessità, bere solo mezzo bicchiere di acqua non gassata;
• Evitare assolutamente di fumare;
• Evitare di sottoporsi a sforzi fisici eccessivi;
• È permesso lavarsi i denti. d) Durante l’esame:
• Evitare di dormire;
• Evitare di bere (anche l’acqua);
• Evitare assolutamente di fumare;
• Informare il medico circa la manifestazione di alcuni sintomi in modo da agevolare l’interpretazione dell’esame.